Le allergie alimentari del cane e possibili soluzioni
I cani possono essere colpiti da forme allergiche legate al consumo di certi alimenti.
I sintomi sono spesso a carico della cute (ma non solo) e senz’altro non sono da sottovalutare.
Sul nostro sito troverai alcune informazioni che ti aiuteranno ad interpretare i primi segnali, affinché ti possa rivolgere tempestivamente al veterinario.
Le allergie alimentari sono chiaramente patologie nelle quali la corretta nutrizione svolge un ruolo importante.
Una percentuale di cani tra l’1 e il 10% soffre di problemi cutanei, causati dall’alimentazione.
Per ridurre questi problemi è fondamentale evitare tutti gli alimenti secchi o umidi che contengono farine di cereali (mais o grano) come componente principale del mangime.
Su alcune razze l’alimentazione a crudo è una delle più indicate, imitando madre natura che ha creato il cane come un carnivoro e non per essere alimentato a crocchette industriali contenenti conservanti, aromatizzanti e derivati del mais.
Le allergie alimentari rappresentano la terza causa di disturbi dermatologici nei cani, dopo le allergie dovute ai parassiti e le dermatiti atopiche, malattie genetiche che colpiscono il sistema immunitario.
Predisposizione alle allergie alimentari
Come accade ad alcune persone, anche tra i cani esistono soggetti maggiormente predisposti alle allergie alimentari.
I cani più a rischio si riconoscono dai segnali di ipersensibilità: sono cani che soffrono regolarmente di prurito e hanno spesso la pelle rossa e irritata.
Le razze più predisposte a tali allergie sono Shar-Pei, Pastore Tedesco, Golden Retriever, Boxer, Carlino, West Highland White Terrier, Bull Terrier, Bullgdog e Bouledogue Francese.
Quando compaiono le allergie?
Le allergie possono manifestarsi ad ogni età ma i primi sintomi si presentano quasi sempre quando il cane è giovane.
A differenza delle allergie stagionali (per esempio, quelle dovute ai pollini), le allergie alimentari non compaiono in un momento specifico dell’anno, essendo collegate al consumo regolare di un dato cibo.
Quali sono i cibi più rischiosi?
Tutti i cibi possono essere la causa potenziale di un’allergia. Alcuni cani sviluppano reazioni immunitarie anomale alle proteine ingerite durante i pasti.
Le proteine che scatenano con maggior frequenza le allergie sono: pollame, manzo, latte, uova, grano/mais, ecc.
Come faccio a capire che si tratta di allergia alimentare?
Per prima cosa, ai primi segnali di arrossamento o prurito intensi, per un controllo bisognerebbe portare il cane dal veterinario che probabilmente prescriverà una dieta specifica.
Spesso i veterinari in questi casi ricorrono alla cosiddetta “dieta ad eliminazione”: una pratica che rende più facile l’individuazione della proteina fonte di allergia.
In presenza di allergie è naturalmente fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario.
Il nostro allevamento di Pastore Svizzero Bianco privilegia un’alimentazione a crudo definita BARF (Bones And Raw Food) e i nostri cani godono di un’ottima salute!