Allevare per ottenere cani equilibrati perfettamente fruibili in famiglia!

Cuccioli di pastore svizzero e bambini

Immagini come questa, della nostra LUNA con Giacomo (un bambino molto sensibile e un po’ timido) mi inducono a pensare che siamo sulla strada giusta.

Ogni giorno ci arrivano conferme e soddisfazioni dai nostri amici per come i nostri, pochi ma selezionatissimi, cuccioli di Pastore Svizzero Bianco si integrano perfettamente nel nuovo “branco” (famiglia di umani; in cui talvolta è già presente un cane, magari molto problematico, come Maya, di cui in giorno Vi racconterò), senza creare nessun tipo di problema anche a chi è alla prima esperienza con la gestione di un cane.

Alcuni (allevatori e non) ci rimproverano di non aver messo (sul sito) le schede informative dei nostri cani, con l’indicazione dei loro successi “in expo”, della loro “carriera espositiva” (che non hanno intrapreso, per nostra precisa scelta; ma, i genitori, sì; alcuni dei quali, provenienti da noti allevamenti esteri, famosi WCh, “Campioni del mondo”, o MCh, “Campioni internazionali”)…

Ebbene… lo facciamo di proposito!

Avere un branco (multirazziale, libero, strutturato gerarchicamente al proprio interno), creare le condizioni – quando si ha un sufficiente numero di prenotazioni – per far venire alla luce dei cuccioli (di Psb), farli crescere in branco e farli “e-ducare” DAL branco stesso, tenerli MINIMO 16 settimane, alimentare tutti, grandi e piccini, in modo RUSTICO (a carne cruda, fresca), metterli in condizione di diventare, sul territorio, FORMIDABILI GUARDIANI sotto la supervisione della coppia Alfa e di tutto il BRANCO; e tanto altro ancora …lo considero, nel suo insieme, un “gioco di squadra”, un lavoro “di equipe”!

Motivo, questo, per cui non riteniamo opportuno debba venir posta, in prima battuta, ALCUNA enfasi sui nostri singoli soggetti, che esortiamo a conoscere PERSONALMENTE e DAL VIVO, LIBERI sul “territorio”, nel loro contesto naturale: il BRANCO (dopodichè, oltre al carattere e alla morfologia degli adulti, avrà senso conoscerne anche i “nobili natali” tramite il pedigree)!

L’enfasi – per quella che è la nostra filosofia di selezione del Psb e quelli che sono i nostri obiettivi per i pochi cuccioli che facciamo, TUTTI in predicato di diventare CANI ESTREMAMENTE EQUILIBRATI E PSICHICAMENTE TETRAGONI – deve andare, prima di tutto, sulla “filosofia cinofila”, ergo sull’intero gruppo gerarchicamente strutturato al proprio interno (quindi di “branco”; diversamente, non di branco tratterebbesi, ma di semplice “gruppo”), sul contesto “di squadra”. In altre parole: sul BRANCO (e non sui “singoli” soggetti che lo compongono, di 5 razze pastorali diverse).

I nostri cani, singolarmente presi, sono tutti importantissimi per noi (e, alcuni di loro, anche figli di genitori famosissimi, a livello MONDIALE)… ma sono come le dita della mano… e, senza “la mano”, le dita, prese singolarmente, sarebbero ben poca cosa:  è la mano che, chiusa a pugno, può amplificare, moltiplicare e ingigantire la forza delle singole dita!

Quindi, se il vostro approccio è quello tipicamente interessato al “dito” che indica la luna (e non alla luna – anzi, a un cane ECCEZIONALE come LUNA), allora cercate un cucciolo basandovi esclusivamente sul “palmarès” dei genitori (quindi in un “allevamento”, professionale o amatoriale che sia)… e NON cercatelo, per favore, da noi, potendo noi “vantare” solo ..cani che fanno i Cani (e non i “pets”!).

Le nostre vittorie (e sono sempre più numerose) son di tipo diverso: cani, quei pochi che facciamo e selezioniamo, TUTTI ESTREMAMENTE EQUILIBRATI, TUTTI molto sicuri di sé (e con TUTTI i loro simili, oltre che con animali di altre specie; e, ovviamente, anche con TUTTI gli umani), nè aggressivi, nè paurosi in QUALSIASI situazione, ECCEZIONALMENTE STABILI PSICHICAMENTE – anzi: ASSOLUTAMENTE “TETRAGONI” – estremamente affidabili in casa e godibili in famiglia, “fruibili” in società, al ristorante o a passeggio, al mare o in montagna, dovunque e comunque. Insomma…nel panorama di razza, CANI DI UN ALTRO PIANETA!

Da quanto ci racconta il babbo e la mamma di Giacomo (tutti al loro “primo cane”; tutti – babbo, mamma e figlio unico – molto ansiosi inizialmente) TUTTE queste aspettative (anche con Luna, come con TUTTI i nostri cuccioli) stanno venendo COMPLETAMENTE soddisfatte!

Richiedete l’iscrizione al nostro Gruppo Facebook (oppure visitate la nostra Pagina Facebook) e verificate le ca. 2.000, tra foto e video (nonché i commenti) postati ed inviati da quelle poche, ma fortunate, famiglie che hanno preso un nostro cucciolo (divenuto, nel frattempo, cucciolone o adulto); all’occorrenza, come ormai capita sempre più spesso (anche tramite passaparola spontaneo), contattate quella a voi geograficamente più comoda e metteteVi d’accordo per un contatto telefonico o per una visita nel fine settimana!

Pertanto  (con buona pace di alcuni,  intenti – invano – ad osteggiarci solo con…”chiacchiere & distintivo”) possiamo serenamente affermare che, ogni giorno che passa, la nostra “Mission..è sempre più “…accomplished”!