L’allevatore del Pastore Svizzero: un punto di riferimento sempre!
L’allevatore riveste un ruolo fondamentale, dal momento in cui si adotta il cucciolo, per tutta la durata della sua crescita e della sua vita in generale.
Al di là del suo lavoro di selezione e dei consigli utili circa la scelta del cucciolo più adatto a ciascuna circostanza e ciascuna situazione familiare, l’allevatore dovrà essere il tuo punto di riferimento per domande, chiarimenti e informazioni.
Indipendentemente dalla razza, che determina l’indole del cane, all’interno di una cucciolata possono essere rappresentati molti caratteri e questo vale anche per il nostro Pastore Svizzero.
Sarebbe molto utile poter valutare una anche il carattere dei genitori, e in modo particolare quello della madre che, durante l’allattamento, ha certamente condizionato i suoi cuccioli
Un allevatore serio cercherà di affidarti un soggetto con qualità adatte a quell’ambiente in cui dovrà vivere e che non contrastino con le tue caratteristiche personali.
Per questo motivo un bravo allevatore ti farò molte domande sui membri della tua famiglia, il tuo stile di vita, l’ambiente in cui vivi, ecc… solo per il bene di entrambi.
L’allevatore deve diventare un tuo appoggio e un punto di riferimento per la crescita del tuo cucciolo.
Interpellalo ogni qual volta avrai dei dubbi, e non ti preoccupare che nessuna domanda è mai banale; lui sarà felice di aiutarti perché la tua soddisfazione è uno degli obiettivi del nostro lavoro.
Il vantaggio di un cucciolo di razza come il Pastore Svizzero è anche questo: avere un cane con un carattere che, a grandi linee, è definito e un allevatore che lo ha selezionato a cui sta quindi a cuore il vostro rapporto.
La collaborazione tra allevatore e proprietario è essenziale non solo per quest’ultimo, che troverà nel primo una fonte a cui attingere per qualsiasi dubbio, ma anche viceversa, attraverso il contributo che ogni singolo proprietario potrà dare crescendo bene il suo cucciolo.
È importante tenere aggiornato l’allevatore circa la crescita del cane e comunicargli anche i risultati del monitoraggio di eventuali malattie genetiche.