Arrivo del cucciolo a casa: procedure mediche iniziali
Sono diversi gli impegni da affrontare nel momento in cui un cucciolo varca la soglia della sua nuova casa: ecco i più importanti.
Prima di portare per la prima volta il cucciolo dal medico veterinario è fondamentale lasciarlo tranquillo per qualche giorno nel suo nuovo ambiente di vita, in modo da farlo acclimatare e da poter al tempo stesso osservare se tutto procede bene o se emergono invece problemi di salute o di comportamento.
Quasi tutte queste informazioni vi devono essere fornite dall’allevatore che vi consegna il cucciolo, sicuramente la persona più informata sulle esigenze e i consigli per una giusta crescita psico-fisica.
Noi come scelta etica e morale verso il benessere di queste creature abbiamo deciso che i nostri cuccioli verranno consegnati dopo la 12° settimana di vita (3 mesi) con:
- Microchip identificativo
- Iscrizione anagrafe canina
- 3 trattamenti antielmintici (antiparassitari)
- Ciclo vaccinale completo (2 vaccini con eptavalente)
- Libretto sanitario
- Certificato di buona salute (veterinario)
- Pedigree ENCI/ROI che ne attesta l’appartenenza alla razza
- Contratto di cessione cucciolo
- Puppy Kit
Tuttavia, nel caso l’allevatore che vi consegna il cucciolo non operi come noi, la prima visita serve, oltre che per un controllo generale, per pianificare tutte quelle procedure iniziali imprescindibili, quali:
- l’iscrizione all’anagrafe canina regionale
- il ciclo delle vaccinazioni
- i trattamenti contro i vermi intestinali
- lo schema alimentare
- l’educazione alla pulizia casalinga
- le basi del rapporto uomo-cane
- la prevenzione degli ecto-parassiti (ovvero i parassiti esterni come zecche e pulci)
- la profilassi di quelle malattie (prime tra tutte la filariosi cardiopolmonare e la leishmaniosi) a rischio in determinate aree geografiche e in particolari stagioni
I cuccioli devono essere curiosi, attenti e reattivi a tutto ciò che li circonda: quelli che sembrano più timidi, prepotenti o aggressivi potrebbero sviluppare queste caratteristiche “negative” con la crescita.