Cosa rende il Pastore Svizzero un cane unico?

Il Pastore Svizzero Bianco (Berger Blanc Suisse) è un cane di medie dimensioni, ben equilibrato e muscoloso.

È diventato uno dei cani più versatili da lavoro a stretto contatto con l’uomo, anche socialmente utili, grazie al suo alto grado di intelligenza e senso di lealtà.

Comunemente conosciuto come Pastore Svizzero, questa razza ha origine del Cane da Pastore Bianco e dal Pastore Tedesco.

Il colore bianco come la neve lo rende un cane caratteristico e facilmente riconoscibile.

Il Pastore Svizzero ha un carattere dolce e accomodante, ma è molto disponibile e in grado di proteggere la sua famiglia. La sua grande lealtà verso l’uomo e l’amore per i bambini, lo fanno un ottimo cane da famiglia.

In cinque parole si può definire il Pastore Svizzero come: dolce, intelligente, facile da educare, riservato, obbediente. 

Il Pastore Svizzero è un cane molto intelligente, giocoso, leale, sociale, e gentile. 

Sono curiosi e molto facili da addestrare. Vanno d’accordo con gli altri cani e animali domestici.

Grazie al suo fisico atletico e alla sua voglia di lavorare, sono l’ideale per tutti i tipi di attività come cane da pastore, obbedienza, agility, guardia e protezione della casa.

Il Berger Blanc Suisse può competere in prove di agility, obbedienza, esposizioni, flyball. È in grado di essere un ottimo cane da ricerca e soccorso, protezione civile.

Il Pastore Svizzero è un cane dai modi gentili, molto intelligente e con ottime capacità di apprendimento.

Fedelissimo alla sua famiglia e può essere diffidente verso gli estranei sconosciuti, ma non deve mai mostrare un comportamento timido o pauroso.

Una buona spazzolatura quotidiana servirà per ridurre la perdita di pelo al minimo.  Il bagno dovrebbe essere limitato a solo una o due volte all’anno, al fine di evitare l’esaurimento del sebo contenuto nel pelo.

Come altre razze di taglia media e grande può soffrire di alcune patologie ereditarie come displasia dell’anca e del gomito, quindi è sempre buona regola affidarsi solo ad allevatori seri che accoppiano solo soggetti controllati e sani.