Che cos’è il branco e cosa crea
Molti parlano impropriamente di branco.
Pensano di avere un branco con una coppia di cani e qualche soggetto di cucciolate precedenti rimasti. Il branco è tutt’altro!!!!
Intanto deve come tale intendersi un gruppo di cani gerarchicamente organizzato. Il branco si forma negli anni ed è una struttura fluida in continuo divenire. Il branco ha regole precise e molto severe. Se non si seguono le regole del branco, si è fuori.
I nostri cani sono organizzati in branco. Ci sono soggetti di razze diverse, quindi con caratteristiche diverse.
Si è creato negli anni, secondo tempi precisi, per consentire il corretto inserimento dei singoli soggetti all’interno del gruppo.
Il branco svolge un ruolo fondamentale nella crescita dei cuccioli con riguardo al loro sviluppo psichico.
La prassi che seguiamo è la stessa da anni e ha dato ottimi risultati: tutti i nostri cuccioli sono accomunati dallo stesso comportamento per cui siamo in grado di prevedere il loro futuro comportamento allorchè entrano a far parte delle nuove famiglia, senza timore di sorprese.
Il branco con le sue regole va rispettato. E’ la dura legge di natura, verso cui l’uomo, razionale, non può e non deve fare nulla. Anche questo è rispetto dell’animale, della sua intrinseca natura.
Anche questo fa parte della nostra filosofia di allevamento. E va capito. E condiviso. Per un approccio positivo e per poter vivere una esperienza di vita con un nostro cane.
La nostra filosofia di allevamento
Ora possiamo dirlo. Chi cerca un Pastore Svizzero Bianco cerca una filosofia precisa. Chi sceglie un nostro cucciolo condivide una certa idea di cane e di vita con il cane.
Chi sceglie un pastore svizzero sa che è importante rispettare i tempi della natura, per fa sì che il cucciolo acquisisca tutti gli elementi per essere un adulto affidabile ed equilibrato.
Un cucciolo a due mesi non ha ancora completato il percorso formativo psichico e caratteriale che ha quello
di quattro mesi.
Chi sceglie un pastore svizzero sa bene che il cane non è un giocattolo e lo stesso ha insegnato ai propri figli i quali già sanno che il cane è un essere vivente da rispettare e con il quale convivere secondo regole ben precise.
Chi sceglie un pastore svizzero conosce l’importanza del branco e dell’educazione che il branco dà. Solo un altro cane sa come deve essere educato un suo simile, perchè parlano lo stesso linguaggio.
Chi sceglie un pastore svizzero conosce l’importanza di una alimentazione naturale, rispettosa della natura del cane, dei suoi tempi e della sua quotidianità.
Il pastore svizzero dunque è condivisione, è empatia, è sintonia. Noi dobbiamo sentire che chi ci contatta è sulla nostra stessa lunghezza d’onda.
Se c’è questo c’è alchimia e il progetto parte. Se manca, il contatto non va oltre il primo minuto!