Check-up cane: controlli di routine quando e perché
I controlli di routine sono molto importanti per conoscere le loro condizioni di salute, individuando in tempo eventuali patologie o malattie sul nascere.
Dovrebbero essere fatti annualmente a seconda della razza, delle condizioni di salute e dell’età del nostro cane, in aggiunta ai controlli programmati dal veterinario alle scadenze dei vaccini e dei loro richiami periodici.
Anche i cani possono ammalarsi, cadere vittima di influenze, raffreddori ma anche problematiche complesse che possono languire silenti e asintomatiche nell’ombra.
Un check-up può essere utile per accorgerci in tempo di patologie di per sè anche semplici ma che possono anche degenerare fino ad esiti infausti, tenendo conto che talvolta il cane non si lamenta e non manifesta dolore.
E’ importante sapere riconoscere i cambiamenti, talvolta anche minimi che possono avere conseguenze sul corpo e sull’umore del cane.
Un proprietario responsabile dovrà apprendere questa capacità di interpretare le condizioni di salute del cane e migliorarla nel tempo, con un contatto quotidiano e regolare con il suo amico.
Quando effettuare un check-up
Per capire se è necessario un controllo occorre osservare attentamente il comportamento del cane e capire se ci sono dei cambiamenti.
L’umore è molto importante. Un cane con dei problemi è apatico, non vivace, evita di correre e saltare.
Può anche comparire inappetenza o rifiuto del cibo, che non siano semplici capricci.
Dalle funzioni fisiologiche possono arrivare segnali importanti, per cui bisogno controllare la frequenza, la consistenza, il colore.
Infine anche anomalie relative a peso, movimento, comparsa improvvisa di zoppia o lamenti dolorosi al tatto, nonchè cambiamenti nelle condizioni del pelo, fino alla presenza di ferite, morsi, abrasioni, croste e batteri.
Altri segnali da osservare sono lo scolo nasale o oculare che siano prolungati, ovvero frequenti colpi di tosse o rigurgiti.
Segni di letargia, svenimenti, affanno dopo una camminata breve, tremori improvvisi o movimenti troppo lenti devono far scattare il sospetto che qualcosa non va.
Il grattarsi troppo violentemente o presenza di odori strani, forti che non dipendano dalla pulizia del mantello.
Ogni singolo segnale trascurato potrebbe nascondere un problema leggero o serio.
Dunque è importante osservare il cucciolo e appena si nota una anomalia consultare uno specialista per procedere nel migliore dei modi.