Come faccio a capire che si tratta di allergia alimentare?

Per prima cosa, ai primi segnali di arrossamento o prurito intensi, bisognerebbe portare il cane dal veterinario per un controllo e potrebbe essere prescritta una dieta specifica.

Spesso i veterinari in questi casi ricorrono alla cosiddetta “dieta da esclusione” (o dieta di evizione): una pratica che rende più facile l’individuazione della proteina fonte di allergia.

Naturalmente, se confermata la presenza di allergie, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario.

Dopo aver confermato l’allergia alimentare, il veterinario raccomanderà una dieta speciale ipoallergenica.

L’obiettivo è evitare l’ingestione di proteine che scatenano l’allergia.

Esistono due strategie:

  • Il veterinario può formulare una dieta, utilizzando ingredienti alternativi che il cane non ha mai provato.
    Spesso i risultati sono estremamente efficaci.
  • Il veterinario può prescrivere alimenti industriali per cani, contenenti proteine idrolizzate.
    Si tratta di proteine sottoposte a uno speciale trattamento enzimatico per scomporle in piccole parti.
    Le proteine di dimensioni così piccole più difficilmente sono in grado di scatenare reazioni allergiche.

Di solito i risultati arrivano in fretta

Se il tuo cane soffre di un’allergia alimentare, l’intervento sulla dieta potrebbe portare a risultati straordinari.

Se però non vengono ottenuti risultati pienamente convincenti, valuta l’ipotesi che il cane abbia potuto ingerire qualche alimento “proibito” a tua insaputa.

I componenti della famiglia sono tutti al corrente della necessità di non dare al cane alimenti diversi da quelli prescritti?

È possibile che il cane abbia mangiato qualcosa fuori casa? Gli hai concesso qualche snack, una barretta per i denti o altro che possa contenere proteine?

Per individuare la causa di un’allergia alimentare ci vuole tempo e impegno ma una volta trovata la soluzione nutrizionale adatta, vedrai rapidamente risultati positivi.

Un consiglio: se sospetti che il tuo cane possa soffrire di allergie alimentari, non tentare di modificare autonomamente la sua dieta, magari acquistando alimenti per cani sensibili. Questi prodotti infatti possono contenere ugualmente ingredienti allergenici.

Rivolgiti invece a un bravo veterinario che è l’unico in grado di trovare la soluzione per un disturbo così importante.