Come scegliere il cucciolo di Pastore Svizzero Bianco

Quando si decide di comprare un cucciolo di Pastore Svizzero Bianco, si presuppone che si possieda già qualche fondamento di conoscenza sui cani e su questa razza… ma come facciamo a decidere quale è il nostro in mezzo ai suoi fratellini e sorelline?

Purtroppo certezze assolute non ne esistono, per cui il consiglio migliore è quello di affidarsi a un bravo allevatore.

Un allevatore serio, infatti, ci saprà consigliare il soggetto più adatto alle nostre esigenze.

Ad esempio, se vogliamo un cane che debba prevalentemente stare in famiglia con molti bambini e anziani, eviteremo di scegliere il “bulletto” della cucciolata e cioè, quello che rincorre e mordicchia tutti i suoi fratellini, infatti un carattere tendente al “dominante” necessita di padroni con un minimo di esperienza che all’occorrenza sappiano avere un po’ di polso.

Eviteremo accuratamente di comprare cuccioli che hanno i genitori “non visibili”, che siano sprovvisti di regolare iscrizione all’ ENCI, che non abbiano seguito un programma di vaccinazioni adeguato e che non abbiano un aspetto sano e giocoso.

Appena li si va a visitare essi devono avvicinarsi allegri e giocherelloni, questo è un segno evidente che l’allevatore ha impartito loro una buona socializzazione e che i piccoli “furfanti” non hanno tare caratteriali che potrebbero impedirne un buon inserimento nella loro nuova famiglia.

Spesso il cucciolo che resta in disparte con evidenti timori del contatto umano e con pochi stimoli alla socializzazione, deve destare allarme perché questo potrà essere il suo futuro carattere con evidenti lacune caratteriali che lo possono portare ad essere pauroso o ancor peggio mordace verso gli estranei.

Se l’errore lo abbiamo già commesso ci rivolgeremo ad un bravo addestratore, il quale ci aiuterà a correggere le devianze del carattere.

In ogni caso è giusto prevenire ogni problema scegliendo con cura il nostro “compagno di vita”.