Che carattere ha il Pastore Svizzero?
Il Pastore Svizzero ha un carattere attento, dolce e affettuoso e, per questo motivo, ha bisogno di essere trattato in maniera gentile e garbata.
È un cane adatto ai bambini?
La sua indole caratteriale lo disegna come un cane da compagnia, molto amante dei bambini, oltre ad essere un ottimo guardiano della proprietà e adatto alle attività socialmente utili.
Apprende facilmente?
Il Pastore Svizzero è un cane da lavoro, curioso, volenteroso e sempre felice di apprendere cose nuove.
Come si comporta con gli altri suoi simili?
Il Pastore Svizzero se ben allevato e socializzato non ha problemi con altri cani e gatti perché è particolarmente paziente e giocherellone, tuttavia è consigliato un’approccio con gli altri cani il prima possibile, sopratutto con quelli di altro colore.
La convivenza con un gatto?
Il cucciolo di Pastore Svizzero spesso fa la conoscenza del gatto già a casa dell’allevatore, tuttavia questo non significa per forza che crescendo andrà d’accordo con i felini ma è sufficiente un buon insegnamento per farli vivere in armonia e rispetto.
Spesso è il gatto ha dettare le regole della reciproca convivenza e stabilire quali sono i confini che può superare il cucciolo che per natura è molto ficcanaso.
Quando il cucciolo arriva a casa non lasciatelo mai solo con il gatto! Anche il cibo per gatti e cani è molto diverso e non va mai scambiato.
Come comportarsi con i bisognini?
Per imparare a fare i suoi bisogni nel posto giusto serve tempo e pazienza come per tutti i cani.
Molto dipende dalle abitudini che il nuovo padrone darà al cucciolo. Inizialmente dovremo essere noi nell’adattarci ai suoi tempi e da cucciolo i suoi organi sono ancora piccoli incapaci di trattenere lo stimolo.
I cani sono animali puliti e difficilmente sporcano dove hanno la loro cuccia ma dovrete essere voi a dargli la possibilità di sporcare nel posto giusto portando fuori il cucciolo per l’ultima volta verso le 23 e la prima volta verso le 5 del mattino se questo vi è possibile.
Oppure dedicate una stanza dove il cucciolo possa sporcare, l’importante è non sgridare il cucciolo.
Con il tempo imparerà che i bisognini si fanno solo fuori casa ma ogni tanto potrà succedere che li faccia ancora dentro anche se lo avete fatto uscire più volte. Se in casa vede il cucciolo che si abbassa per fare un bisognino cercate di impedirlo con un secco “NO”, prendetelo in braccio e portatelo fuori dove volete che sporchi.
Di notte sono molto adatti i kennel che potete tenere vicino anche in camera in modo che se il cucciolo si farà sentire se dovrà sporcare, inoltre si sentirà anche più protetto grazie alla vostra vicinanza.