Gestire il proprio cane in casa e con i bambini
Per il cane il momento della passeggiata è molto importante. Sia per i suo rapporto con l’umano sia per il suo approccio con l’ambiente e gli altri cani.
E’ importante cambiare percorso. In questo modo il cane può distrarsi, trovare nuovi stimoli sia come paesaggio che come incontri di altri cani e umani.
Usiamo il guinzaglio senza troppa forza per non creare nel cane stress, ansia o perdita di fiducia nel padrone.
Rispettiamo i suoi tempi. Lasciamo che si fermi ad annusare perchè così raccoglie informazioni sull’ambiente in cui si trova in quel momento e acquisisce maggiore sicurezza.
Evitiamo toni bruschi, alti o aggressivi se il cane non si comporta correttamente così da evitargli ansia e confusione.
Lasciamo che incontri altri cani e che socializzi con loro, controllando che ciò avvenga con modalità sicure. Migliorerà il carattere e la psiche.
Manteniamoci sempre calmi e tranquilli per trasmettere fiducia e sicurezza.
Convivenza cuccioli e bambini
La scelta di far crescere un bambino con un cane è sempre vincente e garantisce la nascita di una grande amicizia.
La presenza di un cane aiuta il bambino nello sviluppo psicofisico per tanti aspetti.
- Il bambino impara a essere responsabile, prendendosi cura di un altro essere vivente;
- Impara a conoscere i sentimenti di altri esseri viventi e le sensazioni che provano;
- Acquista fiducia in se stesso;
- Impara a essere tollerante verso gli altri e quindi a essere socievole;
- Accresce la propria autostima.
L’adulto deve sempre supervisionare l’interazione bambino-cane, stabilendo subito delle regole precise per garantire la convivenza che sia rispettosa delle esigenze di entrambi.