Giardia: facciamo chiarezza

Cosa è la Giardia? La giardiasi è una affezione enterica protozoaria che ad oggi conta più di 40 specie in relazione all’ospite.

Quella che colpisce il cane è detta Giardia duodenalis o Lamblia duodeanalis. Viene interessato l’apparato intestinale.

Come si trasmette la Giardia

L’animale si infetta a seguito di ingestione di acqua, terra o cibo contaminati.

Il protozoo responsabile è un parassita che all’interno dell’intestino prolifera in un numero elevato di larve, le quali si riproducono, producendo cisti che vengono eliminate con le feci.

Come si riconosce la Giardia

Il quadro clinico può essere asintomatico, c.d. portatori sani, ovvero possono manifestarsi disturbi intestinali con feci molli, diarrea, e nel tempo portare a dimagrimento nonostante la presenza di appetito, con rallentamento nella crescita.

La giardia ha un periodo di incubazione da 5 a 21 gg. e le cisti, una volta espulse con le feci, possono sopravvivere nell’ambiente anche per mesi.

Come si cura la Giardia

Per l’eliminazione si può affrontare sia terapia con vermifugo che con antibiotico (metronidazolo, fenbendazolo, febantel+pirantel+praziquantel) a seconda del grado di gravità, fino all’eliminazione, verificabile con analisi feci al microscopio.

Alla terapia farmacologica deve essere associata una accurata disinfezione dell’ambiente con sali quaternari di ammonio, candeggina , formaldeide, fenolo.

La giardia e l’uomo

La giardia fa parte delle zoonosi, malattie che si possono trasmettere da animale a uomo e può essere trattata con terapia antibiotica.

Importante è la prevenzione, garantendo la pulizia degli ambienti ed evitando contatto con acqua contaminata, cibi poco cotti.