La caratteristiche del pastore svizzero
Le caratteristiche del pastore svizzero bianco sono da ricercare per alcuni aspetti in quello che noi conosciamo come pastore svizzero tedesco.
Sono svariati, infatti, i tratti che lo avvicinano al suo antenato sia dal punto di vista caratteriale che fisico.
Le due razze canine sono di indole equilibrata, docile, giocosa, hanno un corpo agile, muso e coda simili, eccezion fatta per il colore del pelo.
Il folto pelo bianco del pastore svizzero, all’inizio, era considerato sinonimo di albinismo e di geni recessivi, quindi inferiore, per certi versi, al pastore svizzero tedesco.
Le caratteristiche del pastore svizzero bianco, comunque, sono tali da rendere unica e piuttosto ricercata questa razza canina, riconosciuta ufficialmente dalla FCI, soltanto nel 2011.
Le principali peculiarità del cane da pastore svizzero sono da ritrovare nella coda ricurva, piuttosto corta e con un’attaccatura più bassa rispetto al suo antenato.
Pelo folto, occhi a mandorla, leggermente obliqui e tendenti al color bruno, orecchie di forma triangolare ed erette, proporzioni contenute e testa e corpo perfettamente allineati.
L’altezza del pastore svizzero bianco varia dai 60 ai 66 cm circa per il maschio, mentre dai 50 ai 60 cm per la femmina.
Così anche per il peso, dai 30 ai 40 g per il maschio e dai 25 ai 40 kg per la femmina.
Dal punto di vista caratteriale, invece, non c’è differenza tra maschio e femmina, quindi tutti gli esemplari che rientrano in questa razza canina, sono per nulla aggressivi, hanno ottime capacità di apprendimento e attenzione, temperamento equilibrato e docile.
Tutte queste peculiarità fanno sì che il cane da pastore svizzero sia particolarmente adatto al ruolo da compagnia, oggi molto più diffuso rispetto al quello di guardia di bestiame e terreni di un tempo.
Le caratteristiche del pastore svizzero, quindi, rappresentano più di un punto a suo favore, se si decide di acquistarlo come cane da compagnia e in famiglia, perché, appunto, sono sinonimo di sicurezza e affidabilità.
Ovviamente, bisogna tenere conto dei suoi tratti caratteriali e fisici, in modo da dar una continuità al suo sviluppo educativo e fisico, che parte dai primissimi mesi di età, 3-7 mesi circa, fino all’età adulta, tenendo sempre bene a mente che potrebbe arrivare anche all’età di 16 anni, nella maggior parte dei casi.
Come per tutte le razze di taglia grande anche quella del Pastore Svizzero richiede particolare attenzione per far sì che il suo fisico rimanga agile e non si appesantisca, l’alimentazione deve essere sana, con un corretto apporto nutritivo.
Per il benessere psichico, ma anche dell’apparato muscolo-scheletrico, è opportuno far praticare al cane da pastore svizzero bianco attività come lo sheep-dog e l’agility.
Dal punto di vista di vista estetico, ultimo, ma non meno importante se si parla di igiene, sono necessari un bagno mensile e delle spazzolate, una o due volte a settimana, per eliminare il pelo in eccesso, ma soprattutto le impurità che vi si annidano quotidianamente e far risultare il folto pelo bianco ancora più bello e sano.