Pastore svizzero bianco: un cane docile e coraggioso

Il pastore svizzero bianco è uno dei cani più amati, pur essendo un cane di razza giovane, riconosciuta ufficialmente solo poco più di 10 anni fa.

Il pastore svizzero bianco è un formidabile guardiano anche se in un primo momento il suo colore ha rappresentato un problema.

I pastori, infatti, prediligevano i cani scuri, a quelli bianchi, perché questi venivano più facilmente visti dai lupi in mezzo al gregge.

Il Pastore Svizzero è un cane che ama la famiglia, i bambini. È un cane che non si mostra mai aggressivo, è un cane coraggioso con un carattere docile e mai nervoso, sempre dolce e affettuoso che pretende dal padrone lo stesso affetto e la stessa dolcezza.

La razza è simile a quella del Pastore tedesco: robusta, forte, potente. Ovviamente nel caso del pastore svizzero bianco il mantello è bianco e a doppio pelo, con ottima muscolatura.

Molti pastori svizzeri bianchi da bagnati si presentano gialli su schiena e sulle orecchie e, in molti esemplari, questi tratti sono evidenti anche da asciutti.

Per alcuni questo è considerato un piccolo difetto ma solo perché dal nome della razza ci si aspetta un bianco candido e, quindi, più sono bianchi più piacciono.

L’aggettivo “svizzero” nella denominazione pastore svizzero bianco dipende dal fatto che la Svizzera nel 2002 ha riconosciuto la paternità della razza, dopo averla importata negli anni Settanta.

È un cane di temperamento, attento e vigile, mai timoroso e mai aggressivo, ma riservato nei confronti di chi non conosce.

Inizialmente si mostra un pà diffidente e guardingo, sempre attento per poi lasciarsi andare, curioso, cercando di capire al meglio la situazione.

Facile da condurre e molto affezionato al padrone, lo difende a qualunque costo senza mai lasciarlo solo, mostrandosi molto docile ed affettuoso, mansueto e devoto.

Questo è uno dei motivi per cui è adatto alle famiglie.

Rispetto al pastore tedesco classico, le patologie dovute alla selezione sono inferiori nello svizzero, ma in fin dei conti un pastore tedesco ben allevato sarà sano come un pastore svizzero bianco bene allevato.

La differenza sta nel fatto che nell’allevamento della razza del pastore tedesco classico, essendo più diffusa, ci sono anche molti allevatori improvvisati con cucciolate di bassa qualità e prezzo, un business questo in cui il rischio è quello di far nascere cani con problematiche più o meno serie.

Chi alleva il pastore svizzero, invece, lo fa anche e soprattutto per passione!