Lo svezzamento: socializzazione, gioco, convivenza
Decidere di prendere un cucciolo è una scelta importante, da fare con grande responsabilità sapendo che l’impegno inizia dall’istante in cui il nuovo amico a quattro zampe varca la soglia di casa tua.
Sarà pronto per l’adozione intorno alle 10-12 settimane di vita durante le quali è cresciuto grazie al cibo materno, perfettamente bilanciato, necessario per gettare le basi di una crescita forte e sana.
In quello stesso periodo ha appreso il linguaggio della sua specie e ora è pronto sia per imparare a convivere con gli umani, sia per lo svezzamento.
La tua accoglienza fatta di affetto, carezze e gioco, e la consapevolezza dei suoi bisogni alimentari, saranno determinanti per farlo crescere forte e felice.
Sono diverse e precise le tappe della crescita di un cucciolo e tu hai un ruolo fondamentale:
- insegnare a socializzare con altri cuccioli e/o adulti di cane e con altri animali;
- definire i ruoli: tu non sei il sostituto della madre, ma un compagno di viaggio, che stabilisce tempi e regole del gioco
- educarlo con dolcezza, ma fermezza, alla convivenza e al rispetto delle consuetudini della casa
- scegliere attentamente l’alimentazione adeguata all’età, la razza e la taglia che determinano il suo specifico fabbisogno nutrizionale. Un cucciolo di piccola stazza cresce molto più velocemente di quelli a taglia media e grande, gli bastano infatti una decina di mesi per raggiunge la sua struttura da adulto, mente agli altri ne occorrono da 12 a 24.
L’alimentazione è un punto fondamentale.
Il cibo su misura per il tuo cucciolo favorisce la costruzione dello scheletro e lo sviluppo della muscolatura, seguendo l’evoluzione dei bisogni energetici che avviene in due fasi.
Prima fase
Fra lo svezzamento e la comparsa dei denti definitivi, il tuo cagnolino ha un’intensa attività metabolica e aumenta di peso ogni giorno, per questo ha bisogno del doppio dell’energia di un cane adulto (di uguale peso) e un adeguato apporto di fosforo e calcio, ma con la giusta dose di nutrienti per evitare il rischio sovrappeso che, se si verifica, può portare problemi osteoarticolari e digestivi.
Una buona regola è rispettare il ritmo dei pasti, scegliendo gli alimenti secondo la qualità e la specificità.
Seconda fase
Si consolida lo sviluppo: su una struttura ossea che s’irrobustisce, prende forma la muscolatura.
Il dispendio di energia è minore, rispetto alla fase precedente, anche se i suoi bisogni continuano a essere superiori a quelli di un cane adulto dello stesso peso.
Per questo devi modificare l’alimentazione adeguandola a questo cambiamento, tenendo strettamente controllato il peso.
Ideale è dargli razioni di cibo misurate (decidendolo per esempio con il tuo veterinario) senza cedere alla tentazione di soddisfare le sue richieste di dolciumi o avanzi dei tuoi pranzi.
Un cucciolo sovrappeso ha più probabilità di diventare un adulto obeso, con tutte le conseguenze di salute che questo comporta.