Tempra e temperamento, questi sconosciuti

Talvolta, quando si parla di queste caratteristiche di un cane, l’argomento sembra complicato e si tende a confondersi o fare confusione. In realtà sono molto semplici ed è fondamentale conoscerle prima di decidere di prendere un cane (di razza o no, non rileva).

Quindi vediamo che cosa sono esattamente queste particolari attitudini comportamentali che possono influenzare la convivenza con il nostro amico a quattro zampe.

Spesso ci si confonde quando si parla di tempra o temperamento di un cane, e capire la differenza sembra molto complicato, ma non è così. In realtà sono entrambe caratteristiche importantissime per la scelta di un cane, che sia di razza o no, ed è quindi essenziale sapere di cosa stiamo parlando.

TEMPRA

La “tempra” è la capacità del cane di sopportare gli stimoli esterni negativi e di contenere gli stati ansiosi.
Viene misurata in: “molle”, “scarsa”, “media” e “dura”.

Un cane con “tempra dura” sarà sicuramente meno timoroso di fronte alle difficoltà che gli si parano davanti e spesso affronterà e sopporterà molto meglio il lavoro fisico (quindi un cane con molte energie da spendere).

Sapere che tempra abbia il proprio cane (e, mediamente, una certa razza) è molto importante anche per sapersi regolare circa le correzioni che dovremo (e vorremo) impartire per un certo comportamento (negativo) del cane.

Per un cane con “tempra molle” (quindi bassa) basteranno correzioni leggere, di tipo vocale, come un “No!”; a volte, per fargli capire che ha sbagliato, sarà sufficiente anche solo uno sguardo severo del suo capobranco umano.

Per un cane, invece, con “tempra dura” (molto alta) sarà necessaria invece una correzione molto più decisa e, spesso, anche fisica (fisica non nel senso di picchiare il cane, ovviamente; semplicemente un cane con tempra dura, a fronte di una correzione fisica, non farà una piega; anzi, probabilmente, dentro di sè, ringrazierà il capobranco che gli ha fatto sentire la presenza di una leadership “forte”, che gli “spiega” che cosa fare o non fare in determinate situazioni).

Una “razza” può venire caratterizzata da un certo tipo di “tempra”, ma questo NON significa assolutamente che tutti i soggetti di quella razza abbiano la stessa tempra.

Ogni soggetto avrà una sua specifica “tempra”. Ad esempio il Pastore Belga Malinois deve avere mediamente una “tempra dura”, ma possono anche esserci dei singoli soggetti con tempra molle.

Insomma, c’è sempre l’eccezione e/o lo scostamento, più o meno marcato, dalla caratteristica media di razza.

L’importante, quindi, diventa capire bene che tipo di tempra abbia il singolo soggetto che abbiamo di fronte.

TEMPERAMENTO

Il “temperamento” è la velocità del cane di reagire agli stimoli esterni, piacevoli o spiacevoli.
Viene misurata in: “scarso”, “medio” e “alto”.

Per “stimoli esterni” si intendono anche i comandi del capobranco umano. Un cane con “temperamento alto” sarà, di solito, facilmente addestrabile (anche se, “addestrato” NON significa necessariamente “educato”, che è una cosa diversa).

Un cane con temperamento alto potrebbe rivelarsi anche molto agitato e, a volte, anche ansioso.

Pertanto spesso non sarà sufficiente portarlo in giro a passeggio per farlo stare tranquillo, ma sarà necessario “farlo sfogare” mentalmente, con vari giochetti di addestramento (tipo: dai la zampa! play dead! etc.) oppure con accessori (chiamiamoli “giocattoli”) che tengano mentalmente impegnato il cane per fargli trovare premi nascosti (molto utile specie quando il cane deve restare solo in casa, in modo tale che sia impegnato su questo e non diventi ansioso, a scapito del vostro arredamento).

Un cane con temperamento alto è adatto a qualsiasi disciplina sportiva non utilitaristica (che non si basi, cioè, sulle caratteristiche di una razza in particolare: ad es. un levriero non sarà adatto quanto un labrador a fare il retriever (riporto) neanche con un temperamento alto, però potrà fare agility, così come la può fare un labrador)

MORALE

PRIMA di scegliere un cane basandovi solo sull’aspetto fisico, cercate SEMPRE di capire se tempra e temperamento (medio) della razza che vi piace sia adatta a voi e al vostro stile di vita.

POI chiedetevi se avrete sufficiente TEMPO a disposizione (prima ancora che SPAZIO) da dedicare al nuovo membro della famiglia.

Soprattutto informatevi sulle caratteristiche delle varie razza e, in particolare, di quella su cui si appunterà la vostra scelta.

Il CARATTERE del cane è fondamentale (laddove l’aspetto fisico, l’estetica, la morfologia vengono – devono venire – sempre DOPO).

E’ necessario, infatti, che sia compatibile con il vostro e con quello di tutta la famiglia.

Può succedere infatti che quel cagnolino così bellino, così grazioso, dall’apparenza innocua e innocente, si riveli un diavoletto che, alla prova dei fatti, vi distruggerà la casa in quanto molto ansioso e troppo agitato (e/o voi non avrete tempo da dedicargli per farlo sfogare); e quell’altro, invece, che non piaceva granché (magari perchè anche oggettivamente… bruttino), sia davvero perfetto per voi, perchè sempre calmo e tranquillo.

E i nostri pastorini svizzeri bianco che carattere hanno? Se leggete le testimonianze nell’apposita sezione del sito (peraltro una minima parte, quelle pubblicate, del totale), lo scoprirete facilmente!