Ti presento il Pastore Svizzero Bianco

Il pastore svizzero bianco è una delle razze più giovani in circolazione. È stato riconosciuto ufficialmente nel 2002 ma i pastori tedeschi di colore bianco ci sono sempre stati.

Oltre all’intelligenza, il pastore svizzero bianco ha tutte le caratteristiche dei cani da lavoro, compresa la capacità di intendersi alla perfezione con il proprio padrone.

È adatto anche come cane da famiglia, guardiano, e molto valido nello sport. Questi cani sono stati apprezzati prima di tutto in America, poi successivamente anche in Europa.

I cani di questa razza sono arrivati in Europa intorno agli anni ottanta, perché in un primo momento si credeva che il colore bianco, per un pastore, venisse visto come un indebolimento della razza.

Il pastore svizzero bianco è un vero cane da pastore, schietto e fedele, che mostra il bisogno di avere un padrone altrettanto fedele e leale. Nell’educarlo bisogna essere decisi e autoritari ma evitare di usare metodi bruschi o, peggio ancora, brutali.

Bisogna essere inflessibili per essere ubbiditi ma allo stesso tempo comprensivi. Abituato da millenni al lavoro della pastorizia, hanno bisogno di regole e ordini precisi perché il padrone per loro è un punto di riferimento.

Hanno bisogno di tanto amore e, infatti non bisogna dimenticare che da secoli vivono a stretto contatto con il padrone al quale chiedono quasi una complicità, una vicinanza fisica, perché per anni sono stati anni abituati a dormirgli accanto.

Il pastore svizzero bianco è un pastore di taglia media di colore bianco e, oltre ad essere perfetto per le famiglie e nello sport, è molto adatto ai bambini.

È un cane molto robusto ed è, quindi, importante fornirgli un’adeguata alimentazione, evitando, come per tutte le razze, di dargli cibi della nostra tavola poiché hanno bisogno di cibi specifici e di qualità.

Per quanto riguarda la quantità, vale la stessa regola per ogni cane: più sono sedentari, meno devono mangiare.

Naturalmente i cani sono come gli essere umani, l’alimentazione varia anche a seconda dell’età.

Generalmente l’alimentazione va gestita dal veterinario, soprattutto nelle fasi iniziali della crescita, ma di solito non devono avere più di 2 pasti al giorno. L’importante è, poi, che non gli manchi mai l’acqua soprattutto nella stagione calda.

Infine, anche il peso del pastore svizzero bianco va tenuto sotto controllo regolarmente, per evitare di tenerlo in sovrappeso.

Se dovesse accadere, meglio portarlo subito dal veterinario e rivedere la sua alimentazione.