Uscita con il cucciolo: ecco cosa portare con noi

Uscire con il proprio cucciolo è sempre un’esperienza di crescita sia per noi che per il nostro cucciolo di pastore che dovrà socializzare con altre persone e i suoi simili, punto fondamentale per una crescita psicologica equilibrata.

Gli accessori fondamentali sono una bottiglia di acqua e una ciotola di plastica pieghevole in modo da essere pronti nel caso abbia sete. Sacchetti o guanti monouso per raccogliere le deiezioni.

Guinzaglio e collare sono d’obbligo anche se uscite in zone aperte senza traffico o rischi per il vostro cucciolo, è sempre bene averli a portata di mano. E’ consigliabile anche portare la museruola nel caso in qualche locale o trasporto pubblico sia richiesta.

Educazione in auto

In auto, per legge, non si può trasportare il cane libero se questo può essere un pericolo per la guida, quindi possiamo procurarci un kennel o trasportino di misure adatte. Il kennel è molto utile anche in casa quando dovremo assentarci e mettiamo il cucciolo dentro alla sua cuccia in modo che non possa fare danni in giro o a se stesso.

Evitate che il cane tenga la testa fuori dal finestrino per evitare spiacevoli otiti (infiammazione che interessa la zona dell’orecchio)

Educazione al ristorante

  • Se c’è un gancio al muro, possiamo utilizzarlo per attaccare il guinzaglio;
  • Chiediamo al cameriere un tavolo in un angolo del salone, mai al centro;
  • Portiamo sempre la ciotola per l’acqua nel caso il nostro cane avesse sete;
  • Portiamo una coperta dove il cane può riposare;
  • Portiamo un osso di quelli in pelle di bufalo per cani;
  • Non diamogli mai il cibo della nostra tavola;
  • Avvisare i vicini di tavolo di non dare cibo al cane;
  • Evitiamo che bambini si avvicinino troppo: anche con un carattere meraviglioso come quello del pastore svizzero sempre meglio essere previdenti;
  • Cerchiamo di non considerarlo e lasciamolo riposare.